Scenografia Urbana

SISTEMA

DI ORIENTAMENTO

03

Il sistema analizzato è caotico e confuso con mappe di tipologia diversa, alcune illustrate e integrate con messaggi pubblicitari altre in bronzo scarsamente leggibili, altre troppo sintetiche. A queste si aggiungono i pannelli direzionali che si configurano come un elenco di indicazioni di luoghi senza una gerarchia, per cui accanto a luoghi di interesse primario troviamo luoghi secondari o addirittura marginali.

In alcuni casi questi pannelli contengono fino a 14 indicazioni senza tenere di conto che così non si incoraggia ne l’orientamento ne lo sviluppo delle mappe mentali, sono di difficile lettura in quanto non esiste una gerarchia delle frecce per cui si alternano e si ripetono segnalazioni in ogni direzione, ma soprattutto non si capisce cosa è vicino e cosa è lontano. Non esistono indicazioni sui parcheggi che invece dovrebbero sempre essere segnalati, trattandosi di indicazioni rivolte ai pedoni ed in prevalenza ai visitatori che devono essere guidati verso il punto in cui hanno lasciato la loro auto. Infine il loro posizionamento è in alcuni casi adiacente al flusso veicolare, con scarsa sicurezza per una adeguata lettura.

Scenografia Urbana - sistema di orientamento
Scenografia Urbana - sistema di orientamento
Scenografia Urbana - sistema di orientamento
Scenografia Urbana - sistema di orientamento

SCENOGRAFIA URBANA E SOSTENIBILITÀ

Scenografia Urbana - sistema di orientamento

informativa cookies

wmldesign