04
I pannelli informativi
Il sistema di identificazione si configura quindi con dei pannelli informativi posti davanti ad edifici storici ed in contesti architettonici di pregio con l'obiettivo di dare una informazione soddisfacente ma senza interferire in modo rilevante con il contesto che si va a descrivere.
Da questo ne derivano alcuni principi che hanno determinato il tipo di sviluppo del progetto.
1) Riduzione del numero complessivo dei pannelli eliminando ridondanze, sovrapposizioni e ripetizioni.
2) Riduzione delle dimensioni dei pannelli in cui sono riportate le informazioni. Per fare questo è stato ridotto al minimo il manufatto raccontando o descrivendo solo quanto necessario per avere una prima informazione di base ed allo stesso tempo eliminando tutti quegli elementi che lo renderebbero ingombrante: basamenti, cornici, decorazioni così che l'informazione possa coincidere il più possibile con il manufatto stesso.
3) La forma e la rappresentazione dell'informazione deve essere neutra rispetto all'edificio a cui fa riferimento. Infatti se l’informazione è neutra ed evidente rispetto alla facciata questa risulterà ben distinta dall’oggetto che vi si interpone. Spesso si assiste a manufatti in stile e forme decorative ispirate ai luoghi storici dove vengono collocati con la sensazione in alcuni casi che questi fossero stati li da sempre. Occorre invece evitare l’effetto ambiguo di comunicare un manufatto similare allo stile della facciata che potrebbe essere inteso come complemento della facciata stessa o contestualizzato addirittura con essa.
4) Recupero delle informazioni più significative dai pannelli esistenti e recupero dei busti relativi ai personaggi illustri della città già inseriti nel percorso di “Arretium”.
Ufficio turistico: un progetto di riqualificazione
Il tema della promozione attraverso la valorizzazione del suo edificato storico e la riscoperta dell'identità di luogo come tratto distintivo e originale ci ha portato ad analizzare il tema dell'accoglienza in particolare per quanto riguarda l'ufficio turistico principale posto nei pressi della stazione ferroviaria, trascurato e abbandonato così come tutta la zona adiacente. Da qui la necessità di un intervento di riqualificazione di questo edificio e dell'area adiacente attraverso un percorso di “adozione” che ci ha visto quindi impegnati a titolo volontario sia per quanto riguarda il progetto che la realizzazione e in collaborazione con altri soggetti volontari.
SCENOGRAFIA URBANA E SOSTENIBILITÀ
SISTEMA
DI IDENTIFICAZIONE
informativa cookies
wmldesign