> LE RAGIONI DEL PROGETTO
> UN MODELLO DI SVILUPPO
URBANO SOSTENIBILE
“METTERSI NELLE SCARPE DEI CITTADINI”
La città è come una foresta, o forse come un giardino, se trascurata o lasciata al suo destino cresce in modo incontrollato. La città come una foresta o un giardino tende naturalmente a crescere. Se nessuno controlla o regolamenta questo sviluppo si assiste a continue deformazioni o alterazioni del paesaggio urbano, con inserimenti ornamentali e comunicativi, che nati provvisori con il tempo diventano consolidati o permanenti. Come in una foresta gli agenti atmosferici da una parte e le caratteristiche del terreno determinano il cambiamento e la sua trasformazione, in una città l’azione incontrollata, disorganizzata, estemporanea dei singoli soggetti che ci vivono ed operano al suo interno, produce il degrado o il cambiamento del panorama urbano verso forme irriconoscibili ed inadatte al contesto storico artistico di quel luogo.
Se questo cambiamento in un contesto più ampio di città, la periferia, le strade di collegamento, i nuovo insediamenti organizzati, rimane complessivamente definito perché i particolari si perdono rispetto alla dimensione e ad un contesto paesaggistico più ampio, nei centri storici dove tutto è ravvicinato, la percezione del luogo si manifesta già ad una scala molto più ridotta. Nel caso di un centro storico costituito da strette arterie serrate fra le case, da piazze di modeste dimensioni, da verde pubblico che si delinea prevalentemente lungo le mura urbane, il dettaglio costituito, dalle incrostazioni, dai cartelli stradali, dalla cartellonistica pubblicitaria, dai decori, dalle vetrine dei negozi, dalle pavimentazioni, dall’illuminazione, dai segni, riveste un ruolo fondamentale nella percezione del luogo. Per questo le città storiche in particolare hanno bisogno di una approccio diverso sia in termini di analisi che in termini di progettualità ed organizzazione degli spazi. Non è sufficiente intervenire solo per emergenze oppure per recuperare luoghi degradati, oppure agire solo per rispondere alle necessità e funzioni, occorre ripensare alla città in maniera complessiva in modo olistico, cioè con un progetto integrato. Si tratta cioè, di affrontare le questioni che la riguardano attraverso più punti di vista: organizzativo, sociale, d’uso, visivo, percettivo etc... Occorre pensare in maniera diversa l’intervento sulle città introducendo un nuovo concetto di progetto che chiameremo “progetto sistema” inteso come qualcosa che metodologicamente si ripete e si modifica e sviluppa nel tempo. Un sistema permanente d’azione sul luogo che si occupa di sviluppare soluzioni di controllo e d’intervento in maniera costante seguendo precise linee guida logiche e condivise.
Una città è costituita da elementi fisici fissi come le strade, i palazzi, i monumenti etc. e da elementi mobili, come le persone e le loro attività. Se a questa percezione di luogo si aggiungono degli elementi immateri ali come i comportamenti, le tradizioni, la cultura, l’accoglienza, il gusto etc. tutto questo determina quella che chiameremo “identità di luogo”. L’identità di luogo è quindi quello che vediamo o che viene percepito ed è il valore fondamentale, prima di tutto, per chi in quel luogo ci è nato o ci vive, perché interagisce con la sua identità personale, che si nutre della vitalità di questo organismo. Ma è altrettanto importante per tutti coloro che più in generale vi interagiscono, lo visitano per turismo o per affari, oppure ci vivono temporaneamente, perché ne determina il giudizio e le ragioni di un eventuale ritorno o di una continua permanenza.
Il progetto Scenografia Urbana ha seguito alcune linee guida:
1) il patrimonio storico, artistico ed architettonico è il nucleo forte e prevalente dell’identità di luogo, quello che ci è stato tramandato è il vero e unico capitale sociale, la sua valorizzazione è un dovere storico-culturale-sociale ed economico.
2) la valorizzazione e la realizzazione di un ambiente urbano armonioso è una fonte quotidiana di godimento per chi ci vive e costituisce l’indispensabile ancoraggio per la vita di ogni individuo.
3) sostenere e promuovere l’identità di luogo può rappresentare un forte strumento di crescita di una città come soggetto economico.
4) una forte identità di luogo, costruita a partire dalla valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico ed architettonico, esprime chiaramente il valore della diversità e dell’unicità.
Questi valori sono gli elementi fondanti ed indispensabili per una possibile strategia di marketing e per un processo di promozione di un sistema territoriale. Sviluppo urbano sostenibile, valorizzazione del patrimonio e promozione dell’identità di luogo è un processo costante, una successione continua di fasi dove l’intervento pubblico è necessario ed indispensabile. Le città hanno bisogno di attenzioni e di una costante manutenzione, questo progetto vuol costituire un modello di riferimento affinché questo processo una volta innescato continui e si mantenga nel tempo.
SCENOGRAFIA URBANA E SOSTENIBILITÀ
INTRODUZIONE
00
informativa cookies
wmldesign