Il progetto scenografia urbana nasce come proposta di alcuni membri della Seum / Scuola Europea dei Mestieri (www.seum.it) nonché professionisti quali architetti, esperti di restauro e visual designer in virtù delle esperienze maturate nel corso degli anni nei rispettivi ambiti di competenza. La prima stesura portava il nome “la città visibile” e aveva come obiettivo la valorizzazione dello spazio urbano attraverso una serie di progetti e azioni così da farlo diventare motore di sviluppo economico. Affrontava quindi diverse problematiche in relazione all'immagine di una città e alle funzioni connesse con la sua vita, partendo dall'analisi del paesaggio urbano e dai sistemi che vi fanno parte, fino alle regole di convivenza, alle abitudini e comportamenti dei cittadini che la abitano.
Le azioni da svolgere o le aree d'intervento riguardavano diversi ambiti:
- Illuminazione pubblica
- Lapidi toponomastiche
- Segnaletica stradale
- Segnaletica di orientamento
- Segnaletica di identificazione
- Segnaletica di informazione pubblicitaria
- Pavimentazioni stradali
- Raccolta dei rifiuti
- Arredo urbano
- Sistema delle facciate
- Verde pubblico
- Cinta muraria e accessi
- Mobilità
- Regole e condivisione con i cittadini
- Gestione e manutenzione
- Campagna di sensibilizzazione verso i cittadini
- Brand e promozione della città
Questo studio dello spazio urbano, applicato nello specifico alla città di Arezzo con relative proposte progettuali o d'intervento, fu presentato per conto della Seum all'amministrazione comunale, che decise di accogliere alcune delle proposte di quel documento e metterle in concorso insieme a diverse altre nell'ambito del PIUSS / Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Il progetto in questa nuova forma prenderà il nome di Scenografia Urbana, intendendo così focalizzare l'attenzione sulle componenti prevalentemente fisse o a sistema che vanno a concorrere insieme alle strade, ai monumenti, agli edifici al paesaggio urbano.
Il progetto risulterà tra quelli presentati il più interessante, perché a fronte di singoli progetti relativi ad edifici o luoghi circoscritti, questo sarà l'unico che interverrà nell'intero centro storico in modo integrato e sostenibile. Operando in modo trasversale su più sistemi con metodo olistico e avvalendosi di competenze multidisciplinari il progetto si è poi realizzato a stretto contatto con l'impresa che ha eseguito i lavori e i tecnici dell'amministrazione comunale attraverso un percorso formativo e consulenziale.
SCENOGRAFIA URBANA E SOSTENIBILITÀ
informativa cookies
wmldesign